I live in Melbourne now (Ora vivo a Melbourne)




Durata: 4.25 min
Regia: Sara Zavarise
Paese d’origine: Italia/Australia
Anno: 2013
Lingua: italiano
Genere: documentario
Età consigliata: 13 – 16 anni

 

Parole chiave

Sinossi

Una conversazione tra italiani emigrati e australiani i cui genitori emigrarono dall’Italia, tra rifugiati da paesi africani e australiani di origini africane. Il video è il risultato un laboratorio di video partecipativo sulla migrazione realizzato dall’associazione Zalab nella Little Italy di Melbourne. Il progetto promuove la creatività giovanile come strumento per facilitare lo scambio interculturale, per aiutare nuove comunità ad essere accolte nel paese e i residenti ad aprirsi di fronte all’arrivo di nuove persone, per conservare la memoria della migrazione passata e per favorire lo scambio intergenerazionale.

Premessa

Nei dialoghi del film i protagonisti parlano del senso di appartenenza a una nazione e di radici personali. Si affrontano i temi del contributo delle migrazioni di oggi e di quelle del passato, dell’accoglienza sperimentata in Australia, dell’ apporto all’identità culturale e politica australiana dato dagli immigrati.
Si suggerisce di mostrare questo cortometraggio insieme al successivo “Ricordati sempre di noi”.

Tracce di discussione

La discussione sul film può aiutare gli studenti ad approfondire il tema delle trasformazioni sociali, culturali ed economiche a cui gli immigrati contribuiscono nei diversi paesi e il tema della storia delle migrazioni.
– Cosa vi ha colpito delle storie che avete ascoltato? Provate a elencare le diverse storie nei loro tratti principali e proporre dei titoli per ciascuna sequenza. Avete mai pensato a come gli immigrati con il loro contributo possano aiutare lo sviluppo dell’economia, della cultura, della politica e dell’identità di un paese?
Chiedete agli studenti come secondo loro è cambiata la società italiana con l’arrivo degli immigrati, quali aspetti innovativi si sono prodotti, quali sono le trasformazioni in atto.
Conoscete persone di origine italiana residenti all’estero che abbiano dato un contributo importante in un campo specifico (sport, arte, cinema, scienze, letteratura ecc.)? In Italia conoscete i nomi di persone arrivate da altri paesi che hanno contribuito in modo rilevante al miglioramento di alcuni contesti o che rappresentano delle eccellenze in alcuni settori?
Proponete ai ragazzi di individuare persone con queste caratteristiche, per quanto possibile, ricostruire le loro biografie.

Per approfondire

CONSIGLIO DI LETTURA

Blacks out. 20 marzo, ore 00.01. Un giorno senza immigrati, Vladimiro Polchi, Laterza, 2010

CONSIGLIO DI VISIONE

My name is Tanino, Paolo Virzì, 2002

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*