“Perché la gente emigra? Cosa vuol dire chiedere asilo? Cosa comporta non avere cittadinanza? Si può essere razzisti se si conosce bene “il diverso”? Chi garantisce il diritto di studiare? Perché la mia compagna di banco porta il velo? Cosa significa essere una seconda generazione?
Per rispondere a queste e alle tante altre domande che i/le bambini/e e i/le ragazzi/e si pongono, le scuole possono usare i film: che siano cortometraggi o lungometraggi, fiction, animazioni o documentari, sviluppando dibattiti e riflessioni, aiutano la crescita culturale e intellettuale.
Sappiamo quanto si discuta uscendo dal cinema, quante diverse opinioni, sentimenti, riflessioni, derivino dalla visione collettiva.
Lo stesso si può fare in classe e gli spunti offerti dai film possono diventare parte di un percorso di approfondimento più ampio grazie ad attività, letture, produzioni di cortometraggi o di spettacoli teatrali da parte degli studenti.
Nella guida, che potete scaricare gratuitamente, trovate le schede di approfondimento di ciascun film con tracce di discussione, percorsi tematici, giochi da fare in classe, suggerimenti di lettura e un glossario delle parole chiave.
Ben vengano iniziative di questo tipo.
Gentile Raffaella, grazie. Ora la parte più importante però e nelle mani delle insegnanti che vorranno utilizzare e diffondere il kit.
Il materiale è di qualità, molto interessante e ricco di spunti didattici. Grazie!